fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (469)
    • Comunicazione e media (15)
    • Cultura (54)
    • Economia e politica (201)
    • Nuove tecnologie (31)
    • Sport (14)
    • Storia e filosofia (87)
  • Salute e medicina (278)
    • Il corpo umano (97)
    • Malattie e trattamenti (137)
  • Scienza e ambiente (146)
    • Ambiente (59)
    • (-) Matematica/Fisica/Chimica (20)
    • Scienze della vita (23)
    • Terra e spazio (42)
  • UNIGE (11)
    • Sciences (11)
  • UNIL (2)
    • Biologie et de médecine (2)
  • EPFL (3)
    • Sciences de base (1)
    • Sciences et techniques de l'ingénieur (2)
  • HES-SO (3)
    • Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud - HEIG-VD (1)
    • Haute école d’ingénierie et d’architecture Fribourg - HEIA-FR (1)
    • HES-SO Valais-Wallis - Haute Ecole de Gestion - HEG (1)
  • UNIFR (2)
    • Sciences et de médecine (2)
  • SUPSI (1)
    • Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) (1)
  • RTS Première
  • RTS Espace 2
  • RSI La 1
  • RTS 1
  • (-) 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • (-) 2010
  • 2009
  • Français (19)
  • Italien (1)
  • 20 risultati trovati
  • (-) 2025 (14)
  • (-) 2010 (6)
  • (-) Matematica/Fisica/Chimica (20)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Al via un importante studio sul radon a Friburgo
    • Joëlle Goyette Pernot
      HES-SO
    • Matias Cesari
      HES-SO
19 Giugno 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Radiazioni e SAR: quello che il vostro telefono non vi dice
    • Anja Skrivervik
      EPFL
16 Giugno 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Matematica e musica: un talento per le note
    • Shaula Fiorelli Vilmart
      UNIGE
07 Giugno 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Fusione nucleare: porte aperte al Tokamak dell'EPFL
    • Yves Martin
      EPFL
05 Maggio 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Come funziona una rete elettrica?
    • Mauro Carpita
      HES-SO
29 Aprile 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Come si spiega la gigantesca interruzione di corrente nella penisola iberica?
    • Stéphane Genoud
      HES-SO
28 Aprile 2025
Sections
Cultura
Matematica/Fisica/Chimica
Mondo e società
Scienza e ambiente
I trasparenti di Mendrisio da un punto di vista storico
    • Jacopo Gilardi
      SUPSI
21 Aprile 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
2025, Anno Internazionale della Fisica Quantistica
    • Nicolas Brunner
      UNIGE
10 Aprile 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
La rivoluzione quantistica è imminente?
    • Nicolas Brunner
      UNIGE
17 Febbraio 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Divertenti e colorati puzzle matematici sviluppati all'EPFL
    • Hugo Parlier
      UNIFR
    • Paul Turner
      UNIGE
06 Febbraio 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Una mostra che illustra la bellezza della matematica
    • Paul Turner
      UNIGE
    • Hugo Parlier
      UNIFR
05 Febbraio 2025
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Gli scienziati dell'EPFL traggono ispirazione dalle ali dei pipistrelli
    • Karen Mulleners
      EPFL
04 Febbraio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un calendario del 2014 può essere riutilizzato nel 2025, poiché i giorni sono identici
    • David Cimasoni
      UNIGE
10 Gennaio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Supersolidità, ovvero quando la materia quantistica può essere sia rigida che liquida
    • Thierry Giamarchi
      UNIGE
06 Gennaio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Medaglia sul campo 2010 a Stanislav Smirnov
    • Stanislav Smirnov
      UNIGE
    • Pierre De la Harpe
      UNIGE
05 Ottobre 2010
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Matematica (1/3): a cosa serve la matematica?
    • Daniel Cherix
      UNIL
23 Settembre 2010
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Matematica (2/3): quali sono le applicazioni della matematica?
    • Daniel Cherix
      UNIL
23 Settembre 2010
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Panini: vignette rare?
    • Sylvain Sardy
      UNIGE
    • Yvan Velenik
      UNIGE
18 Maggio 2010
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché la sciolina fa scivolare gli sci?
    • Olivier Gaumer
      UNIGE
03 Marzo 2010
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'UNIGE e il CERN si lanciano alla ricerca dell'antimateria
    • Martin Pohl
      UNIGE
09 Febbraio 2010

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 31 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix