fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (334)
    • Comunicazione e media (1)
    • Cultura (39)
    • Economia e politica (142)
    • Nuove tecnologie (15)
    • Sport (27)
    • Storia e filosofia (101)
  • Salute e medicina (70)
    • Il corpo umano (30)
    • Malattie e trattamenti (44)
  • Scienza e ambiente (107)
    • Ambiente (45)
    • (-) Matematica/Fisica/Chimica (41)
    • Scienze della vita (5)
    • Terra e spazio (20)
  • UNIGE (24)
    • Sciences (24)
  • UNINE (8)
    • Lettres et sciences humaines (1)
    • Sciences (7)
  • EPFL (5)
    • Sciences de base (1)
    • Sciences et techniques de l'ingénieur (4)
  • RTS Première
  • RTS 1
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • (-) 2012
  • (-) 2011
  • 2010
  • 2009
  • Français (41)
  • 41 risultati trovati
  • (-) 2012 (15)
  • (-) 2011 (26)
  • (-) Matematica/Fisica/Chimica (41)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il Bosone di Higgs, stella scientifica
    • Martin Pohl
      UNIGE
24 Dicembre 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Idrogeno dal sole, dall'acqua e dalla ruggine
    • Kevin Sivula
      EPFL
23 Novembre 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
LHC, Grande Collisore di Adroni
    • Alison Lister
29 Ottobre 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Contributi al campo della superconduttività
    • Oystein Fischer
      UNIGE
02 Agosto 2012
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Scienza e ambiente
Che cos'è il grafene?
17 Luglio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Gli effetti della radioattività sul nostro corpo?
    • Sandra Citi
      UNIGE
09 Luglio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
In che modo la bilancia identifica la frutta da pesare?
    • Mélanie Hilario
09 Luglio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché le bevande gassate esplodono quando le si agita?
    • Didier Perret
      UNIGE
09 Luglio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come si fa a far girare una pallina da tennis?
    • Alexandre Fête
      UNIGE
09 Luglio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come si cronometra una gara di sci?
    • Olivier Gaumer
      UNIGE
09 Luglio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché la neve è bianca?
    • Olivier Landry
09 Luglio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Esistono i buchi?
    • Olivier Massin
      UNINE
09 Luglio 2012
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
29 febbraio, una data speciale nel calendario
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
29 Febbraio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché mettiamo il sale sulle strade in inverno?
    • Didier Perret
      UNIGE
06 Febbraio 2012
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Che effetto ha il sale sugli alimenti?
    • Didier Perret
      UNIGE
23 Gennaio 2012
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Matematica (3/3): perché diventare matematico?
    • Anne Moreau
      UNIGE
23 Settembre 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Superconduttività (4/7): Accumulo di energia
    • Christoph Renner
      UNIGE
20 Settembre 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Superconduttività (5/7): Applicazioni mediche
    • Patrycja Paruch
      UNIGE
20 Settembre 2011
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché si usa il metro come unità di misura?
    • Martine Piguet
      UNIGE
09 Settembre 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (1/7): Qual è l'eredità di Marie Curie?
    • Stéphanie Lacour
      EPFL
31 Maggio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (2/7): La chimica dietro molte scoperte?
    • Stéphanie Lacour
      EPFL
31 Maggio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (3/7): Cosa fai quando sei un chimico?
    • Stéphanie Lacour
      EPFL
31 Maggio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (4/7): La chimica, alla base di tutte le scienze?
    • Stéphanie Lacour
      EPFL
31 Maggio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (5/7): L'industria chimica è rappresentata solo da Basilea?
    • Didier Perret
      UNIGE
31 Maggio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (6/7): La ricerca chimica in Svizzera è rappresentata solo dall'industria di Basilea?
    • Didier Perret
      UNIGE
31 Maggio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (7/7): La chimica dove meno te l'aspetti
    • Didier Perret
      UNIGE
31 Maggio 2011
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Lo spettrometro magnetico dell'Università di Ginevra
    • Martin Pohl
      UNIGE
17 Maggio 2011
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Uno spettrometro magnetico per capire l'origine della materia
    • Maurice Bourquin
      UNIGE
    • Martin Pohl
      UNIGE
28 Aprile 2011
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Viaggio nel mondo delle nanoparticelle
    • Robert Gurny
      UNIGE
16 Aprile 2011
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Che cos'è la superconduttività?
    • Christoph Renner
      UNIGE
09 Aprile 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (1/7): Perché misurare il tempo?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (2/7): Cos'è un orologio atomico?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (3/7): A cosa servono gli orologi atomici?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (4/7): Quanto sono precisi gli orologi atomici?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Tempismo (5/7): qual è la differenza di un milionesimo di secondo tra due corridori?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (6/7): e domani? Quali applicazioni?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (7/7): Scienza Svizzera: "Esplorare il tempo
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica (1/4): Il nuovo esperimento di Nicolas Gisin
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
14 Gennaio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica (2/4): capire l'entanglement
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
14 Gennaio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica (3/4): Teletrasporto quantistico
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
14 Gennaio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica (4/4): Quali sono le caratteristiche di questo cristallo?
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
14 Gennaio 2011

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix