fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (1758)
    • Comunicazione e media (3)
    • Cultura (219)
    • Economia e politica (626)
    • Nuove tecnologie (152)
    • Sport (2)
    • Storia e filosofia (288)
  • Salute e medicina (861)
    • Il corpo umano (268)
    • Malattie e trattamenti (350)
  • Scienza e ambiente (519)
    • Ambiente (194)
    • (-) Matematica/Fisica/Chimica (65)
    • Scienze della vita (106)
    • Terra e spazio (157)
  • UNIGE (28)
    • Sciences (28)
  • UNIL (2)
    • Biologie et de médecine (1)
    • Hautes études commerciales (1)
  • CHUV (1)
  • EPFL (30)
    • Environnement naturel, architectural et construit (8)
    • Sciences de base (11)
    • Sciences de la vie (1)
    • Sciences et techniques de l'ingénieur (6)
  • HES-SO (1)
    • Changins - Haute école de viticulture et œnologie (1)
  • SIB (1)
  • UNIFR (3)
    • Sciences et de médecine (3)
  • SUPSI (1)
    • Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) (1)
  • RTS Première
  • RTS Espace 2
  • RSI La 1
  • RTS 1
  • Podcast
  • 2025
  • 2024
  • (-) 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • (-) 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Français (64)
  • Italien (1)
  • 65 risultati trovati
  • (-) 2023 (28)
  • (-) 2019 (37)
  • (-) Matematica/Fisica/Chimica (65)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Quanto vola il tempo?
    • Camille Bonvin
      UNIGE
27 Novembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il teorema di Margherita, l'amore per la matematica in un film
    • Hugo Duminil-Copin
      UNIGE
15 Novembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un interruttore elettrico per controllare le reazioni chimiche
    • Stefan Matile
      UNIGE
13 Ottobre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il Premio Nobel per la Chimica va a tre scienziati per i "punti quantici"
    • Christophe Galland
      EPFL
05 Ottobre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Premio Nobel per la Fisica 2023: laser ultraveloci per vedere gli elettroni negli atomi
    • Eric Vauthey
      UNIGE
04 Ottobre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un laser a femtosecondi in vetro che sta nel palmo della mano
    • Yves Bellouard
      EPFL
27 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come possiamo adattare la nostra architettura ai terremoti?
    • Katrin Beyer
      EPFL
21 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
I misteri dei superconduttori a temperatura ambiente
    • Frédéric Mila
      EPFL
04 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come si comporta un sistema disordinato?
    • Lenka Zdeborová
      EPFL
28 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Cosa c'è di più logico?
    • Andrea Fabian Montabert
      EPFL
08 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Giura: produrre carburante da vecchi imballaggi
    • Jeremy Luterbacher
      EPFL
11 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
"Lʹaggiunta in epoca romana: un piatto e dei sassolini!"
    • Alain Schärlig
      UNIL
20 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'energia nucleare è buona o cattiva?
    • Yasmine Calisesi
      EPFL
24 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il festival Pinte de science: dissetatevi di conoscenza scientifica
    • Juan Manuel Garcia Arcos
      UNIGE
22 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'Istituto Paul Scherrer nel cantone di Argovia
    • Luc Patthey
      UNIFR
04 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Quando è previsto il computer quantistico?
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
24 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Campi per ragazze: demistificare la matematica
    • Elise Raphael
      UNIGE
13 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica, alcune definizioni
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
16 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Comunicazione, computer e reti quantistiche
    • Hugo Zbinden
      UNIGE
    • Wolfgang Tittel
      UNIGE
16 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica per tutti
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
16 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Calcestruzzo - Ripensare la materia grigia
    • Numa Bertola
      EPFL
12 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Incontro con Kathryn Hess Bellwald, insegnante di matematica e scienze biologiche
    • Kathryn Hess Bellwald
      EPFL
07 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'uomo del futuro
    • Michel Milinkovitch
      SIB | UNIGE
01 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un libro che ispira l'amore per la logica
    • Andrea Fabian Montabert
      EPFL
19 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Ispirato al cemento romano
    • Eugen Brühwiler
      EPFL
16 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un cannone laser in grado di deviare i fulmini per decine di metri
    • Jean-Pierre Wolf
      UNIGE
    • Victor Moreno
      UNIGE
16 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'idrogeno è al centro della transizione energetica?
    • Jan Van Herle
      EPFL
10 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'EPFL riesce a produrre idrogeno trasformando l'umidità dell'aria
    • Kevin Sivula
      EPFL
    • Benjamin Goldman
      EPFL
04 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'itterbio, l'elemento chimico al centro della futura rete quantistica
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
04 Dicembre 2019
Sections
Salute e medicina
Matematica/Fisica/Chimica
Un test pratico e veloce per analizzare la composizione dei farmaci
    • Marc Augsburger
      CHUV | UNIL
02 Dicembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Tutto nella nostra vita è chimica
    • Didier Perret
      UNIGE
26 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Test: i nano E171 e E551 negli alimenti e nei cosmetici
    • Sofia Martin Caba
      UNIFR
19 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un nuovo calcestruzzo con prestazioni e durata ancora migliori
    • Eugen Brühwiler
      EPFL
14 Novembre 2019
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Innamorati della matematica (3/3)
    • Silvia Sbaragli
      SUPSI
12 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come è possibile la previsione dei fulmini?
    • Farhad Rachidi-Haeri
      EPFL
08 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Cinquemila occhi per guardare meglio l'universo
    • Jean-Paul Kneib
      EPFL
04 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Gli inizi dell'energia solare
    • Christophe Ballif
      EPFL
01 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La supremazia quantistica di domani... è oggi
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
24 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il premio Nobel per la chimica va agli inventori delle batterie agli ioni di litio
    • Hubert Girault
      EPFL
10 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Didier Queloz, le confidenze di un premio Nobel
    • Didier Queloz
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché i cubetti di ghiaccio galleggiano?
    • Didier Perret
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il satellite CHEOPS, un progetto svizzero all'avanguardia
    • David Ehrenreich
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Didier Queloz: "Ci stiamo gradualmente avvicinando alle domande sull'origine della vita"
    • Didier Queloz
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il premio Nobel per la fisica va a due scienziati svizzeri
    • Michel Mayor
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
La scoperta di un pianeta extrasolare
    • Michel Mayor
      UNIGE
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Due romani vincono il Premio Nobel per la Fisica 2019
    • Didier Queloz
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Più nero del nero
    • Alberto Morpurgo
      UNIGE
02 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Nuove piastre ferroviarie per ridurre il rumore della ferrovia
    • Holger Frauenrath
      EPFL
20 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Biocostruzione, ovvero come creare pietra dai batteri
    • Dimitrios Terzis
      EPFL
16 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La plastica, un nemico dell'ambiente
    • Florian Breider
      EPFL
10 Settembre 2019

Paginazione

  • 1
  • 2
  • ›› Pagina successiva
  • Ultimo » Ultima pagina

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix