fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (300)
    • Cultura (36)
    • Economia e politica (132)
    • Nuove tecnologie (24)
    • Storia e filosofia (35)
  • Salute e medicina (131)
    • Malattie e trattamenti (63)
  • Scienza e ambiente (84)
    • Ambiente (35)
    • Matematica/Fisica/Chimica (9)
    • Scienze della vita (8)
    • (-) Terra e spazio (28)
  • UNIGE (14)
    • Sciences (14)
  • UNIL (7)
    • Biologie et de médecine (2)
    • Géosciences et de l'environnement (5)
  • CHUV (1)
  • EPFL (6)
    • Environnement naturel, architectural et construit (2)
    • Sciences et techniques de l'ingénieur (2)
  • HES-SO (2)
    • Changins - Haute école de viticulture et œnologie (1)
    • Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève - HEPIA (1)
  • UNIFR (2)
    • Sciences et de médecine (2)
  • RTS Première
  • (-) RTS 1
  • A bon entendeur
  • Couleurs locales
  • Faut pas croire
  • Le 12h45
  • Le 19h30
  • Mise au point
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • (-) 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Français (28)
  • 28 risultati trovati
  • (-) 2019 (28)
  • (-) Terra e spazio (28)
  • (-) RTS 1 (28)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Lanciato con successo, CHEOPS è pronto per osservare gli esopianeti
    • Didier Queloz
      UNIGE
18 Dicembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
CHEOPS è pronto ad osservare gli esopianeti
    • Didier Queloz
      UNIGE
18 Dicembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Missione CHEOPS, conto alla rovescia
    • Didier Queloz
      UNIGE
16 Dicembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il satellite svizzero Cheops cercherà di individuare gli esopianeti
    • David Ehrenreich
      UNIGE
04 Dicembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Una start-up dell'EPFL per ripulire lo spazio
    • Luc Piguet
      EPFL
29 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vallese, terremoti ripetuti
    • Corine Frischknecht
      UNIGE
06 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Dal 1977 nello spazio, le sonde Voyager continuano a svelare segreti
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
05 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vini: cosa è naturale e cosa è buono?
    • Pascale Deneulin
      HES-SO
29 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il satellite CHEOPS, un progetto svizzero all'avanguardia
    • David Ehrenreich
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Didier Queloz: "Ci stiamo gradualmente avvicinando alle domande sull'origine della vita"
    • Didier Queloz
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Premio Nobel per la fisica a Michel Mayor e Didier Queloz
    • Michel Mayor
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il premio Nobel per la fisica va a due scienziati svizzeri
    • Michel Mayor
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
La scoperta di un pianeta extrasolare
    • Michel Mayor
      UNIGE
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ginevra, capitale mondiale degli esopianeti
    • David Ehrenreich
      UNIGE
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
19 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Permafrost quo vadis?
    • Cécile Pellet
      UNIFR
06 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Cantone di Vaud, inventario degli alberi secolari
    • Rita Bütler Sauvain
      EPFL
20 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La montagna che uccide
    • Cécile Pellet
      UNIFR
18 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
I tempi del ghiacciaio
    • François Mettra
      UNIL
12 Agosto 2019
Sections
Salute e medicina
Terra e spazio
L'impatto della Luna
    • José Haba-Rubio
      CHUV | UNIL
19 Luglio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Scoperta di un tronco fossile
    • Stefan Ansermet
      UNIL
04 Giugno 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La costellazione di satelliti di SpaceX offusca la visione degli astronomi
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
01 Giugno 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un albero pensa molto?
    • Ernst Zürcher
      EPFL | UNIL
01 Giugno 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sostenuto dagli svizzeri, un razzo congolese sogna di raggiungere le stelle
    • Claude Nicollier
      EPFL
19 Maggio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Cosa mangeremo nel 2029?
    • Christian Nils Schwab
      EPFL
03 Maggio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'umanità vede un buco nero per la prima volta nella storia
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
10 Aprile 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Corsi d'acqua inquinati, troppi pesticidi
    • Jean-François Rubin
      HES-SO | UNIL
02 Aprile 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Svizzera sta affrontando una carenza d'acqua?
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
23 Marzo 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
LéXPLORE, una piattaforma per esplorare il lago di Ginevra
    • Marie-Elodie Perga
      UNIL
    • Natacha Tofield-Pasche
      EPFL
19 Febbraio 2019

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix