fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (833)
    • Comunicazione e media (1)
    • Cultura (92)
    • Economia e politica (307)
    • Nuove tecnologie (73)
    • Sport (3)
    • Storia e filosofia (97)
  • Salute e medicina (747)
    • Il corpo umano (66)
    • Malattie e trattamenti (498)
  • Scienza e ambiente (207)
    • Ambiente (76)
    • Matematica/Fisica/Chimica (30)
    • Scienze della vita (53)
    • (-) Terra e spazio (57)
  • UNIGE (36)
    • Centres, instituts et programmes plurifacultataires (3)
    • Médecine (1)
    • Sciences (32)
  • UNIL (10)
    • Biologie et de médecine (2)
    • Géosciences et de l'environnement (9)
  • UNINE (1)
    • Lettres et sciences humaines (1)
  • EPFL (12)
    • Environnement naturel, architectural et construit (3)
    • Sciences de base (6)
    • Sciences et techniques de l'ingénieur (1)
  • HES-SO (2)
    • Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève - HEPIA (2)
  • HUG (1)
  • UNIFR (1)
    • Sciences et de médecine (1)
  • RTS Première
  • RTS 1
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • (-) 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Français (57)
  • 57 risultati trovati
  • (-) 2020 (57)
  • (-) Terra e spazio (57)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Salute e medicina
Terra e spazio
Ambiente
Le buone notizie scientifiche dell'anno
    • Nathalie Chèvre
      UNIL
    • Frédéric Triponez
      HUG | UNIGE
    • Vladimir Katanaev
      UNIGE
25 Dicembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il rarissimo "flirt" di Saturno e Giove da ammirare nella volta celeste
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
21 Dicembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Non vivremo su Marte
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
09 Dicembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Tutto sulle pulsar
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
01 Dicembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
I rischi delle miniere di carbone dismesse
    • Andrea Moscariello
      UNIGE
25 Novembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Leggi i pericoli di un vulcano in cristalli
    • Luca Caricchi
      UNIGE
11 Novembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Fonds du Léman: ricerca di munizioni
    • Stéphanie Girardclos
      UNIGE
07 Novembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Stazione Spaziale Internazionale compie 20 anni: gli esperimenti
    • Volker Gass
      EPFL
02 Novembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Marte e la Luna, al centro di ambizioni scientifiche e strategiche
    • Michel Mayor
      UNIGE
30 Ottobre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il Premio Nobel per la Fisica premia la ricerca sui buchi neri
    • Daniel Schaerer
      UNIGE
07 Ottobre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il Premio Nobel per la Fisica celebra la ricerca sui buchi neri
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
06 Ottobre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un esopianeta estremo nell'occhio di Cheope
    • Monika Lendl
      UNIGE
29 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Prima pubblicazione scientifica con i dati del telescopio di Cheope
    • Monika Lendl
      UNIGE
28 Settembre 2020
Sections
Salute e medicina
Terra e spazio
Gli incendi devastano l'Ovest americano
    • Christian Kull
      UNIL
15 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Forse un segno di vita tra le nubi di Venere
    • Emeline Bolmont
      UNIGE
15 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Un modello per il successo della rinaturalizzazione dei fiumi
    • Pierre Marle
      UNIGE
08 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Quanti esopianeti ospitano qualche forma di vita?
    • Claudio Grimaldi
      EPFL
02 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Individuata una galassia "estrema" nell'ultravioletto
    • Anne Verhamme
      UNIGE
25 Agosto 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Frane, quando il bosco funge da baluardo
    • Christine Moos
      UNIL
18 Agosto 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Comprendere i rischi naturali, un anno dopo la tragedia di Chamoson
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
10 Agosto 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Lo spazio è ancora il materiale dei sogni?
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
09 Agosto 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Il grande dibattito - Uomini e alberi
    • Martin Schlaepfer
      UNIGE
22 Luglio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Pubblicata la più grande mappa 3D dell'Universo mai realizzata
    • Jean-Paul Kneib
      EPFL
20 Luglio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vogliamo privatizzare la Luna e le sue risorse?
    • Marc-André Chavy-Macdonald
      EPFL
13 Luglio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Osservare il nucleo di un esopianeta
    • François Bouchy
      UNIGE
02 Luglio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Storia e filosofia
Un vulcano rovescia la Repubblica Romana
    • Sébastien Guillet
      UNIGE
24 Giugno 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Lo scioglimento del permafrost minaccia il crollo di alcune strutture
    • Christophe Lambiel
      UNIL
15 Giugno 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Dietro le quinte dell'Osservatorio di Ginevra
    • Sophie Saesen
      UNIGE
04 Giugno 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Le sfide ecologiche della permacultura
    • Leila Chakroun
      UNIL
02 Giugno 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Novità su Proxima b, una vicina eso-Terra
    • Francesco Pepe
      UNIGE
29 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Conquista dello spazio, Space X decolla
    • Claude Nicollier
      EPFL
27 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'incredibile diversità genetica dei castagni svizzeri
    • François Lefort
      HES-SO
19 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il buco nero più vicino alla Terra
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
13 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Quando Internet dallo spazio abbaglia gli astronomi
    • André Maeder
      UNIGE
06 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Da dove vengono i terremoti?
    • György Hetényi
      UNIL
06 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Megaliti in roccia e realtà virtuale
    • Tara Steimer
      UNIGE
04 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
SKA, l'enorme radiotelescopio internazionale
    • Daniel Schaerer
      UNIGE
    • Jean-Paul Kneib
      EPFL
28 Aprile 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
SKA, una quantità colossale di dati da studiare
    • Didier Queloz
      UNIGE
28 Aprile 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Nuove tecnologie
Internet, una corsa alle stelle
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
26 Aprile 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
30 candele per Hubble
    • Jean-Paul Kneib
      EPFL
16 Aprile 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vi presentiamo Charlotte Grossiord, specialista degli alberi
    • Charlotte Grossiord
      EPFL
10 Aprile 2020
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Quando gli alberi forniscono un riparo
    • Rita Bütler Sauvain
      EPFL
07 Aprile 2020
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Scienziati in tempi di confino
    • Denis Duboule
      EPFL | UNIGE
    • Joelle Salomon Cavin
      UNIL
    • Marie-Elodie Perga
      UNIL
    • Anna Sapfo Malaspinas
      UNIL
06 Aprile 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Quando l'uomo è assente, la natura balla, ma ci sono anche i perdenti
    • Jean-François Rubin
      HES-SO | UNIL
31 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un parafulmine laser per dirigere i fulmini
    • Jean-Pierre Wolf
      UNIGE
17 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Cultura
"Salomé - Enquête dʹexoplanètes", fumetto scientifico per bambini
    • Baptiste Lavie
      UNIGE
11 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Ciao terra!
    • Sébastien Guillet
      UNIGE
07 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Le foreste tropicali emettono più CO2 di quanta ne catturino
    • Alexandre Buttler
      EPFL
06 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Quando le previsioni del tempo fanno il tempo
    • Martine Rebetez
      UNINE
03 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Le trivellazioni profonde non causano terremoti
    • Matteo Lupi
      UNIGE
11 Febbraio 2020

Paginazione

  • 1
  • 2
  • ›› Pagina successiva
  • Ultimo » Ultima pagina

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix