fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (180)
    • Cultura (32)
    • Economia e politica (63)
    • Nuove tecnologie (20)
    • Sport (1)
    • Storia e filosofia (17)
  • Salute e medicina (91)
    • Il corpo umano (16)
    • Malattie e trattamenti (53)
  • Scienza e ambiente (54)
    • Ambiente (28)
    • Matematica/Fisica/Chimica (4)
    • Scienze della vita (3)
    • (-) Terra e spazio (18)
  • UNIGE (10)
    • Sciences (10)
  • UNIL (4)
    • Géosciences et de l'environnement (4)
  • UNINE (2)
    • Lettres et sciences humaines (1)
    • Sciences (1)
  • HES-SO (2)
    • Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève - HEPIA (1)
    • HES-SO Valais-Wallis - Haute Ecole de Gestion - HEG (1)
  • RTS Première
  • RSI Rete Uno
  • RSI Rete Due
  • RSI La 2
  • (-) RTS 1
  • Podcast
  • Couleurs locales
  • Le 19h30
  • 2025
  • 2024
  • (-) 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2014
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Français (18)
  • 18 risultati trovati
  • (-) 2023 (18)
  • (-) Terra e spazio (18)
  • (-) RTS 1 (18)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Suoli agricoli, un potere insospettabile
    • Pascal Boivin
      HES-SO
03 Dicembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclide, il lato oscuro della materia
    • Martin Kunz
      UNIGE
07 Novembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio spaziale Euclid dell'ESA rivela le sue prime immagini
    • Camille Bonvin
      UNIGE
07 Novembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vallese, ondata di calore in quota
    • Christophe Lambiel
      UNIL
08 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il fenomeno delle stelle cadenti
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
12 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Una luna così bella... Da sfruttare!
    • Corinne Charbonnel
      UNIGE
10 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Che impatto avranno gli incendi nell'Alto Vallese sul turismo?
    • Manu Broccard
      HES-SO
20 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'Antropocene ha ora un suo sito emblematico, ma è ancora lontano dall'ufficialità
    • Thierry Adatte
      UNIL
12 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid, sulle tracce della materia oscura
    • Camille Bonvin
      UNIGE
29 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid, sulle tracce della materia oscura
    • Martin Kunz
      UNIGE
29 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vallon de Nant, sulla strada della scienza
    • Gilles Antoniazza
      UNIL
24 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Da est a ovest, gli incendi devastano il Canada
    • Martine Rebetez
      UNINE
08 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astronomia: un seguito crescente
    • Baptiste Lavie
      UNIGE
31 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
In 100 anni in Svizzera potrebbero morire fino a 1.600 persone a causa dei terremoti
    • György Hetényi
      UNIL
15 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Impossibili galassie lontane nell'occhio del telescopio James Webb
    • Camille Bonvin
      UNIGE
01 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Una luna così bella... da sfruttare!
    • Corinne Charbonnel
      UNIGE
16 Febbraio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
I bassi livelli delle acque sotterranee stanno diventando un motivo di preoccupazione
    • Daniel Hunkeler
      UNINE
15 Febbraio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il confine tra Turchia e Siria: un pericoloso crocevia tettonico
    • Corine Frischknecht
      UNIGE
07 Febbraio 2023

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix