fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (83)
    • Cultura (12)
    • Economia e politica (47)
    • Nuove tecnologie (4)
    • Storia e filosofia (10)
  • Salute e medicina (39)
    • Il corpo umano (9)
    • Malattie e trattamenti (22)
  • Scienza e ambiente (24)
    • Ambiente (13)
    • Matematica/Fisica/Chimica (1)
    • Scienze della vita (2)
    • (-) Terra e spazio (6)
  • UNIGE (4)
    • Sciences (4)
  • UNIL (2)
    • Biologie et de médecine (1)
    • Géosciences et de l'environnement (1)
  • RTS Première
  • RSI Rete Due
  • (-) RTS 1
  • A bon entendeur
  • Le 12h45
  • Le 19h30
  • Mise au point
  • (-) 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2009
  • Français (6)
  • 6 risultati trovati
  • (-) 2025 (6)
  • (-) Terra e spazio (6)
  • (-) RTS 1 (6)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
C'è il caos lassù?
    • Nicolas Billot
      UNIGE
18 Maggio 2025
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
Un nuovo satellite in orbita per mappare la biomassa terrestre
    • Grégoire Mariéthoz
      UNIL
29 Aprile 2025
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
Cambiamenti: le tecniche di misurazione delle precipitazioni utilizzate da molti paesi
    • Jean-Pierre Wolf
      UNIGE
14 Aprile 2025
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
Scandalo delle acque minerali: Nestlé al centro dell'attenzione
    • Davide Städler
      UNIL
14 Aprile 2025
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
Pubblicati i primi dati scientifici del telescopio spaziale Euclid
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
19 Marzo 2025
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
Un asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2032 viene monitorato da vicino
    • Baptiste Lavie
      UNIGE
19 Febbraio 2025

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix