fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Condividi

Il giorno più corto del mondo

  • Émission
    CQFD
  • 24 Agosto 2022
  • Sylvia Ekström
    • Sciences, UNIGE
Légende

E se non tutti i giorni avessero la stessa lunghezza? Il 29 giugno 2022 è stato il giorno più corto mai registrato dagli orologi atomici. Non l'avete notato?

  • #FISICA 513 Interventi
  • #ASTRONOMIA 342 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Economia e politica
Ponti e gallerie: la geopolitica delle grandi opere?
    • Jacques Levy
      EPFL
03 Giugno 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astrofisica: esplosione di stelle e lampi di raggi gamma
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
    • Carlo Ferrigno
      UNIGE
03 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio James Webb rivoluziona la storia dell'imaging astronomico
    • Daniel Schaerer
      UNIGE
12 Luglio 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Neuchâtel: una nuova impresa di orologi atomici
    • Gaetano Mileti
      UNINE
06 Gennaio 2018
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (3/7): A cosa servono gli orologi atomici?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Orologi atomici nello spazio
    • Gaetano Mileti
      UNINE
19 Giugno 2013
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Dettagli del "più grande occhio panoramico del mondo
    • Georges Meylan
      EPFL
08 Dicembre 2014
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Trattamento della Covid: a che punto siamo con la nicotina?
    • Ivan Berlin
      UNIL
04 Marzo 2021

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix