fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Condividi

Riflettori puntati su un nuovo cacciatore di esopianeti rocciosi

  • Émission
    CQFD
  • 07 Dicembre 2017
  • Francesco Pepe
    • Sciences, UNIGE
Légende

ESPRESSO, una nuova generazione di rilevatori di esopianeti, è stato progettato in parte dall'Università di Ginevra (Unige). Ha appena rilevato la sua prima stella. I dettagli di questo spettrografo ad altissima risoluzione.

  • #ASTRONOMIA 342 Interventi
  • #SPAZIO 369 Interventi
  • #FISICA 515 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un esopianeta gonfiato con l'elio
    • Romain Allart
      UNIGE
07 Dicembre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sappiamo di più sui 7 pianeti di Trappist-1
    • Martin Turbet
      UNIGE
25 Gennaio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Novità su Proxima b, una vicina eso-Terra
    • Francesco Pepe
      UNIGE
29 Maggio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Esopianeti abitabili
    • Emeline Bolmont
      UNIGE
19 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Espresso, lo spectografo che misurerà la massa degli esopianeti
    • Stéphane Udry
      UNIGE
    • Francesco Pepe
      UNIGE
26 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Meccanica celeste degli esopianeti
    • Adrien Leleu
      UNIGE
01 Dicembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
CHEOPS invia le prime foto del cielo
    • David Ehrenreich
      UNIGE
10 Febbraio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Osservatorio di Ginevra, edificio all'avanguardia
    • Michel Fleury
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
27 Giugno 2016

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 31 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix