fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Condividi

Un piccolo viaggio nella terra della mega-complottistica

  • Émission
    A vue d'esprit
  • 23 Febbraio 2016
  • Pascal Wagner-Egger
    • Lettres et des sciences humaines, UNIFR
Légende

I seguaci di una teoria del complotto hanno un profilo psicologico particolare? Pascal Wagner Egger, ricercatore in psicologia sociale, ha analizzato cosa spinge le persone ad aderire a un credo cospirazionista.

  • #STORIA 2276 Interventi
  • #PSICOLOGIA 834 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Il suono della cospirazione
    • Pascal Wagner-Egger
      UNIFR
26 Giugno 2021
Sections
Mondo e società
Cultura
Pascal Wagner-Egger presenta il suo libro "Psychologie des croyances aux théories du complot" (Psicologia delle credenze e teorie del complotto)
    • Pascal Wagner-Egger
      UNIFR
19 Maggio 2021
Sections
Mondo e società
Coronasettici, una radicalizzazione marcata
    • Pascal Wagner-Egger
      UNIFR
10 Aprile 2021
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Sebastian Dieguez, neuroscienziato e autore
    • Sebastian Dieguez
      UNIFR
    • Pascal Wagner-Egger
      UNIFR
13 Aprile 2022
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Attenzione al cervello: è prevenuto!
    • Pascal Wagner-Egger
      UNIFR
14 Ottobre 2022
Sections
Mondo e società
La trama che circonda la principessa Kate Middleton
    • Pascal Wagner-Egger
      UNIFR
21 Marzo 2024
Sections
Salute e medicina
Cosa succede se si fa dubitare un uomo della sua mascolinità?
    • Pascal Wagner-Egger
      UNIFR
16 Novembre 2016
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Platismo: cosa c'è di sbagliato?
    • Florian Cova
      UNIGE
08 Febbraio 2020

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix