fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Condividi

I "robot" dietro Wikipedia

  • Émission
    CQFD
  • 27 Maggio 2015
  • Frédéric Kaplan
    • Collège des Humanités, EPFL
Légende

Sedici dei venti contributori più attivi della versione inglese di Wikipedia sono algoritmi. Questa realtà rompe con l'immagine epigrafica di una comunità di utenti che costruisce giorno dopo giorno un'enciclopedia libera e aperta.

  • #TECNOLOGIA 1337 Interventi
  • #WEB 496 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Storia e filosofia
L'enciclopedia collaborativa Wikipedia è un buon modello?
    • Michelle Bergadaà
      UNIGE
13 Agosto 2014
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I difetti degli algoritmi sono un pericolo per le nostre società?
    • Rachid Guerraoui
      EPFL
18 Dicembre 2018
Sections
Salute e medicina
La salute si fa sentire su Internet e sui social network
    • Bruno Strasser
      UNIGE
    • Dana Mahr
      UNIGE
19 Ottobre 2016
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Come funzionano i metadati delle foto?
    • Touradj Ebrahimi
      EPFL
17 Ottobre 2016
Sections
Mondo e società
Cosa fa il mio adolescente tutto il giorno al cellulare?
    • Claire Balleys
      UNIGE
25 Marzo 2017
Sections
Mondo e società
I media sul web: da reporter a robot
    • Olivier Glassey
      UNIL
01 Maggio 2017
Sections
Nuove tecnologie
Dati personali" o padronanza dei dati
    • Jacques Fellay
      CHUV | EPFL
14 Ottobre 2016

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix