fr
it
de
en
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Scienza e ambiente
Salute e medicina
Mondo e società
Chi siamo
Partner
Login
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Login
Sfogliare i tag
#FISICA
509 Interventi
fr
it
de
en
Ultimi interventi
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
I misteri dei superconduttori a temperatura ambiente
Frédéric Mila
EPFL
04 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La missione Euclid mira a svelare il mistero della materia e dell'energia oscura
Martin Kunz
UNIGE
04 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea è arrivato sano e salvo a destinazione
Stéphane Paltani
UNIGE
31 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid è partito per esplorare il lato oscuro dell'Universo
Stéphane Paltani
UNIGE
Martin Kunz
UNIGE
07 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid è partito per esplorare il lato oscuro dell'Universo
Camille Bonvin
UNIGE
01 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid, sulle tracce della materia oscura
Martin Kunz
UNIGE
29 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid, sulle tracce della materia oscura
Camille Bonvin
UNIGE
29 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Einstein, Eulero e Bonvin
Camille Bonvin
UNIGE
23 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il sole
Patrick Eggenberger
UNIGE
21 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'energia nucleare è buona o cattiva?
Yasmine Calisesi
EPFL
24 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il festival Pinte de science: dissetatevi di conoscenza scientifica
Juan Manuel Garcia Arcos
UNIGE
22 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Perché inviare razzi nello spazio è così complicato?
Volker Gass
EPFL
08 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'Istituto Paul Scherrer nel cantone di Argovia
Luc Patthey
UNIFR
04 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Perché non riusciamo a trovare segni di vita extraterrestre?
Claudio Grimaldi
EPFL
01 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Quando è previsto il computer quantistico?
Nicolas Gisin
UNIGE
24 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Extraterrestri - "Ci accontenteremmo di un lichene"
Emeline Bolmont
UNIGE
16 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astrofisica: esplosione di stelle e lampi di raggi gamma
Stéphane Paltani
UNIGE
Carlo Ferrigno
UNIGE
03 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica per tutti
Nicolas Gisin
UNIGE
16 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Comunicazione, computer e reti quantistiche
Hugo Zbinden
UNIGE
Wolfgang Tittel
UNIGE
16 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fisica quantistica, alcune definizioni
Nicolas Gisin
UNIGE
16 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Calcestruzzo - Ripensare la materia grigia
Numa Bertola
EPFL
12 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Avventura spaziale e guerre stellari
Claude Nicollier
EPFL
03 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Impossibili galassie lontane nell'occhio del telescopio James Webb
Camille Bonvin
UNIGE
01 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'uomo del futuro
Michel Milinkovitch
SIB
|
UNIGE
01 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un cannone laser in grado di deviare i fulmini per decine di metri
Jean-Pierre Wolf
UNIGE
Victor Moreno
UNIGE
16 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Ispirato al cemento romano
Eugen Brühwiler
EPFL
16 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come posso levitare?
Adrien Waelchli
UNIGE
28 Dicembre 2022
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
La sfida della protezione dei dati con i computer quantistici
Hugo Zbinden
UNIGE
15 Dicembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fusione nucleare per produrre energia pulita?
Yves Martin
EPFL
14 Dicembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fusione nucleare riuscita per la prima volta negli Stati Uniti
Ambrogio Fasoli
EPFL
13 Dicembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fusione nucleare, la storia di successo americana
Yves Martin
EPFL
13 Dicembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Intervista con la dott.ssa Anne Verhamme, docente di astrofisica, UNIGE
Anne Verhamme
UNIGE
12 Dicembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Di fronte a una carenza, l'EPFL ricicla il suo elio
Stefano Alberti
EPFL
06 Dicembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Radon ancora presente
Joëlle Goyette Pernot
HES-SO
21 Novembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il razzo Artemis della NASA decolla verso la Luna
Raoul Behrend
UNIGE
16 Novembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vi presentiamo Camille Bonvin, specialista dell'universo
Camille Bonvin
UNIGE
07 Ottobre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un aggiornamento sull'entanglement quantistico
Nicolas Brunner
UNIGE
05 Ottobre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Una navicella spaziale della NASA si è scontrata con un asteroide per deviarlo - una prima volta
Raoul Behrend
UNIGE
27 Settembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Inversione temporale per trasformatori elettrici
Farhad Rachidi-Haeri
EPFL
22 Settembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sui suoni nello spazio
Dominique Eckert
UNIGE
06 Settembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Webb ha rilevato CO2 intorno a un esopianeta
Monika Lendl
UNIGE
29 Agosto 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
James-Webb, i primi risultati scientifici
Dominique Petit
UNIGE
26 Agosto 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'origine dei neutrini
Andréa Tramacere
UNIGE
24 Agosto 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il giorno più corto del mondo
Sylvia Ekström
UNIGE
24 Agosto 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Che influenza hanno le stelle sulla nostra vita?
Georges Meylan
EPFL
17 Agosto 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Svelata la prima immagine del telescopio spaziale James Webb
Anne Verhamme
UNIGE
12 Luglio 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio James Webb rivoluziona la storia dell'imaging astronomico
Daniel Schaerer
UNIGE
12 Luglio 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'Osservatorio di Ginevra celebra il suo 250° anniversario
Sylvia Ekström
UNIGE
17 Giugno 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Davvero soli nell'universo?
Emeline Bolmont
UNIGE
05 Giugno 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Gli astrofisici fanno pace con il Sole
Patrick Eggenberger
UNIGE
01 Giugno 2022
Paginazione
« Primo
Prima pagina
‹‹
Pagina precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
››
Pagina successiva
Ultimo »
Ultima pagina
Cookie settings