fr
it
de
en
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Scienza e ambiente
Salute e medicina
Mondo e società
Chi siamo
Partner
Login
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Login
Sfogliare i tag
#FISICA
509 Interventi
fr
it
de
en
Ultimi interventi
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'astrofisica ha un occhio di riguardo per le ragazze
Emeline Bolmont
UNIGE
08 Febbraio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Le lezioni da imparare dagli esperimenti falliti
Berend Smit
EPFL
05 Febbraio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
La fisica delle valanghe
Johan Gaume
EPFL
17 Gennaio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il caos ordinato dei buchi neri
Nicolas Produit
UNIGE
15 Gennaio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Quando i cristalli si materializzano davanti ai nostri occhi
Arnaud Magrez
EPFL
03 Gennaio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Matematica/Fisica/Chimica
Il futuro dell'informatica sarà quantistico
Nicolas Brunner
UNIGE
Marc-André Dupertuis
EPFL
17 Dicembre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un esopianeta gonfiato con l'elio
Romain Allart
UNIGE
07 Dicembre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un tokamak cinese raggiunge i 100 milioni di gradi
Yves Martin
EPFL
16 Novembre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un miliardo per le applicazioni del futuro
Nicolas Brunner
UNIGE
29 Ottobre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Superare le nuvole per migliorare la comunicazione
Guillaume Schimmel
UNIGE
18 Ottobre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fotovoltaico, raddoppio dei rendimenti
Michael Saliba
UNIFR
12 Ottobre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Pristine 221, la stella che racconta la storia dell'Universo primordiale
Pascale Jablonka
EPFL
09 Ottobre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Quando la Via Lattea e Andromeda si scontrano e si fondono
Yves Revaz
EPFL
16 Agosto 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Notte di stelle cadenti
Georges Meylan
EPFL
11 Agosto 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un altro passo verso la memorizzazione dei dati su un singolo atomo
Fabian Natterer
EPFL
12 Luglio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Onde acustiche che ignorano gli ostacoli
Hervé Lissek
EPFL
10 Luglio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Osservare il cielo con migliaia di antenne
Jean-Paul Kneib
EPFL
09 Luglio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perovskite: una nuova generazione di celle fotovoltaiche
Christophe Ballif
EPFL
04 Giugno 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un laser ultraveloce per sondare la materia
Clément Paradis
UNINE
29 Maggio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Intervista con Jean-Paul Kneib, direttore del Laboratorio di astrofisica dell'EPFL (2/2)
Jean-Paul Kneib
EPFL
23 Maggio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Intervista a Jean-Paul Kneib, direttore del Laboratorio di astrofisica dell'EPFL (1/2)
Jean-Paul Kneib
EPFL
23 Maggio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come funziona un giroscopio?
Céline Lichtensteiger
UNIGE
07 Maggio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Storia e filosofia
La folle storia dei globi di Mercatore
Georges Meylan
EPFL
02 Maggio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Stéphane Udry, astrofisico, direttore dell'Osservatorio di Ginevra e co-direttore del NCCR PlanetS
Stéphane Udry
UNIGE
19 Aprile 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
I diamanti di un meteorite raccontano la storia di un pianeta embrionale
Cécile Hébert
EPFL
19 Aprile 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Storia e filosofia
Gli elvetici che hanno lasciato un segno nella scienza: grandi momenti della fisica svizzera
Jan Lacki
UNIGE
13 Aprile 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Stephen Hawking, l'ateo si è unito a Dio
Georges Meylan
EPFL
18 Marzo 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il rilancio dell'esplorazione spaziale
Claude Nicollier
EPFL
17 Marzo 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Stephen Hawking: la reazione dell'astrofisico Stéphane Paltani
Stéphane Paltani
UNIGE
14 Marzo 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Stephen Hawking, una fonte di ispirazione
Carlo Ferrigno
UNIGE
Enrico Bozzo
UNIGE
14 Marzo 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Addio a una superstar dell'astrofisica
Thierry Courvoisier
UNIGE
14 Marzo 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Sacrificare i primi piani può salvare vite umane
Davide Wüthrich
07 Marzo 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Esopianeti, cosa dice Michel Mayor su di loro
Michel Mayor
UNIGE
25 Febbraio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Cacciatori di esopianeti svizzeri
Francesco Pepe
UNIGE
Christophe Lovis
UNIGE
Denis Mégevand
UNIGE
25 Febbraio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Intervista a Gaetano Mileti, vicedirettore del Laboratorio di Frequenza Temporale
Gaetano Mileti
UNINE
23 Febbraio 2018
Sections
Mondo e società
Cultura
Come planare più velocemente grazie alla scienza
Véronique Michaud
EPFL
12 Febbraio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Immagini panoramiche della superficie di Marte pubblicate dalla NASA
Didier Queloz
UNIGE
03 Febbraio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Marte, sempre più acqua
Pierre Bratschi
UNIGE
12 Gennaio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Città e percezione termica
Silvia Coccolo
EPFL
09 Gennaio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Neuchâtel: una nuova impresa di orologi atomici
Gaetano Mileti
UNINE
06 Gennaio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Con la testa tra le stelle, verso Marte
Grégoire Bourban
EPFL
29 Dicembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Testa tra le stelle, l'universo a portata di click
Sylvia Ekström
UNIGE
28 Dicembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Piogge di stelle cadenti ricorrenti a dicembre
Sylvia Ekström
UNIGE
13 Dicembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Riflettori puntati su un nuovo cacciatore di esopianeti rocciosi
Francesco Pepe
UNIGE
07 Dicembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La materia oscura e l'energia oscura non esistono
André Maeder
UNIGE
23 Novembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un uomo di Ginevra si interroga sulla materia oscura e sull'energia oscura
André Maeder
UNIGE
22 Novembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La plastica è la risposta perfetta alla società dei consumi?
Libero Zuppiroli
EPFL
05 Novembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Incontro con Claude Nicollier, unico astronauta svizzero
Claude Nicollier
EPFL
03 Novembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Scoperto un esopianeta gigante
Stéphane Udry
UNIGE
01 Novembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Onde gravitazionali e raggi gamma: i lampi e i tuoni del cosmo
Thierry Courvoisier
UNIGE
17 Ottobre 2017
Paginazione
« Primo
Prima pagina
‹‹
Pagina precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
››
Pagina successiva
Ultimo »
Ultima pagina
Cookie settings